Perché i pannelli solari si muovono con il sole?
Ecco perché alcuni pannelli solari seguono il sole:
* Massimizzare la produzione di energia: La posizione del sole nel cielo cambia durante il giorno. Seguendo il percorso del sole, i pannelli solari possono rimanere perpendicolari ai raggi solari per un periodo più lungo, massimizzando la quantità di luce solare che catturano e, quindi, l'elettricità che generano.
* Efficienza: I pannelli solari producono la maggior quantità di energia quando ricevono la luce solare diretta. Inseguendo il sole, garantiscono di ricevere costantemente la luce solare più diretta durante il giorno.
* Maggiore ritorno sull'investimento: Se da un lato i sistemi di tracciamento aumentano il costo iniziale di un impianto solare, dall’altro aumentano anche la quantità di energia prodotta, con conseguente maggiore ritorno sull’investimento nel tempo.
Tipi di sistemi di inseguimento solare:
* Tracciamento ad asse singolo: Questi sistemi si muovono lungo un asse, tipicamente est-ovest o nord-sud, per seguire il percorso del sole attraverso il cielo.
* Tracciamento a doppio asse: Questi sistemi si muovono lungo due assi, consentendo ai pannelli di seguire la posizione del sole sia sul piano orizzontale che su quello verticale, garantendo un'efficienza ancora maggiore.
Non tutti i pannelli solari seguono il sole:
Molti pannelli solari sono ad inclinazione fissa , nel senso che vengono installati con un angolo specifico e rimangono fissi. Questa è spesso un'opzione più conveniente, soprattutto nelle aree con sole costante durante tutto il giorno. Tuttavia, i sistemi a inclinazione fissa sono meno efficienti dei sistemi a inseguimento, poiché non si adattano alla posizione mutevole del sole.
In definitiva, il fatto che i pannelli solari seguano o meno il sole dipende da una serie di fattori, tra cui il budget, la posizione e l'efficienza desiderata.