Le centrali elettriche utilizzano il calore per generare elettricità?
Ecco come funziona:
1. Fonte di calore: Una centrale elettrica inizia con una fonte di calore, che può essere:
* Combustibili fossili: Carbone, gas naturale e petrolio vengono bruciati per produrre calore.
* Energia nucleare: La fissione nucleare rilascia un’enorme quantità di calore.
* Fonti rinnovabili: Per generare calore vengono utilizzati il solare termico, il geotermico e la biomassa.
2. Riscaldamento dell'acqua: Il calore viene utilizzato per far bollire l'acqua, creando vapore.
3. Turbina a vapore: Il vapore ad alta pressione viene diretto verso una turbina, facendola girare.
4. Generatore: La turbina rotante è collegata a un generatore che utilizza l'energia meccanica per produrre elettricità.
Eccezioni: Sebbene il calore sia il metodo più comune, alcune centrali elettriche utilizzano altri metodi, come:
* Energia idroelettrica: L'acqua che scorre attraverso una diga aziona direttamente una turbina, senza utilizzare calore.
* Energia eolica: Le turbine eoliche convertono l’energia eolica in energia meccanica, che viene poi utilizzata per generare elettricità.
Quindi, anche se esistono metodi alternativi, la stragrande maggioranza delle centrali elettriche fa affidamento sul calore per produrre elettricità.