Cos’è l’elettricità termica convenzionale?
Il processo:
1. Combustione del carburante: I combustibili fossili vengono bruciati in una fornace, rilasciando calore.
2. Trasferimento di calore: Il calore viene utilizzato per far bollire l'acqua in una caldaia, creando vapore ad alta pressione.
3. Turbina a vapore: Il vapore aziona una turbina, che è un albero rotante collegato a un generatore.
4. Generazione di elettricità: La rotazione della turbina fa girare un generatore, inducendo una corrente elettrica.
5. Trasmissione e distribuzione: L'elettricità generata viene quindi trasmessa alla rete e distribuita ai consumatori.
Tipi di centrali termoelettriche convenzionali:
* Centrali elettriche a carbone: Il tipo più comune, che brucia carbone per riscaldarsi.
* Centrali elettriche alimentate a gas naturale: Utilizzare il gas naturale come combustibile, spesso visto come un’alternativa più pulita al carbone.
* Centrali elettriche alimentate a petrolio: Meno comune a causa dei costi più elevati del carburante, ma può essere utilizzato nei picchi di domanda o in regioni con accesso limitato ad altri combustibili.
Vantaggi:
* Affidabile: I combustibili fossili forniscono una fonte di energia costante e prevedibile.
* Scalabile: Le centrali elettriche possono essere costruite di grandi dimensioni per soddisfare elevate richieste energetiche.
* Conveniente: I combustibili fossili sono spesso relativamente economici, il che rende la produzione di elettricità efficiente in termini di costi.
Svantaggi:
* Impatto ambientale: La combustione di combustibili fossili rilascia gas serra (CO2, NOx, SOx) che contribuiscono al cambiamento climatico, all’inquinamento atmosferico e alle piogge acide.
* Esaurimento delle risorse: I combustibili fossili sono risorse limitate che prima o poi si esauriranno.
* Consumo di acqua: Le centrali termoelettriche richiedono quantità significative di acqua per il raffreddamento, il che potrebbe portare a problemi di scarsità idrica.
Utilizzo dell'elettricità termica convenzionale:
A causa delle preoccupazioni ambientali, c’è un crescente spostamento globale verso fonti di energia rinnovabile come quella solare, eolica e idroelettrica. Tuttavia, le centrali termoelettriche convenzionali svolgono ancora un ruolo importante nel soddisfare la domanda di elettricità e il loro funzionamento richiede un’attenta considerazione delle strategie di mitigazione come la tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio.
In sintesi:
L’elettricità termica convenzionale è un modo consolidato ma inquinante per generare elettricità utilizzando combustibili fossili. Sebbene offra affidabilità e convenienza, il suo impatto ambientale è una delle principali preoccupazioni che guidano la transizione verso fonti energetiche più pulite.