Cos'è un ricevitore supereterodina?
Il ricevitore supereterodina:una rivoluzione radiofonica
Un ricevitore supereterodina, spesso abbreviato in superhet , è il tipo più comune di ricevitore radio utilizzato oggi. È un design sofisticato che consente elevata sensibilità e selettività , il che significa che può captare segnali deboli e distinguere tra stazioni radio ravvicinate.
Ecco come funziona:
1. Ricezione del segnale: L'antenna cattura le onde radio in arrivo alla frequenza desiderata.
2. Amplificatore RF: Questa fase amplifica il segnale debole a un livello utilizzabile.
3. Miscelatore: Questo è il cuore del superhet. Combina il segnale in ingresso con un segnale generato localmente (il segnale dell'oscillatore locale ) con una frequenza diversa. Questo crea un nuovo segnale chiamato segnale di frequenza intermedia (IF) .
4. Amplificatore IF: Questa fase amplifica il segnale IF, che ora è a una frequenza fissa indipendentemente dalla frequenza del segnale originale. Ciò rende più semplice filtrare ed elaborare il segnale.
5. Filtro: Questa fase rimuove le frequenze indesiderate dal segnale IF, garantendo che venga elaborato solo il segnale della stazione desiderata.
6. Demodulatore: Questa fase estrae il segnale audio originale dal segnale IF, riconvertendo essenzialmente le onde radio in suono.
7. Amplificatore audio: Questa fase amplifica il segnale audio a un livello adatto per pilotare l'altoparlante o le cuffie.
Vantaggi dei ricevitori supereterodina:
* Alta sensibilità: L'amplificatore IF può essere progettato per il massimo guadagno, rendendo il ricevitore molto sensibile ai segnali deboli.
* Alta selettività: Il filtro IF può essere progettato per essere molto stretto, consentendo al ricevitore di isolare il segnale della stazione desiderata dalle stazioni vicine.
* Flessibilità: La frequenza dell'oscillatore locale può essere facilmente regolata, consentendo al ricevitore di sintonizzarsi su frequenze diverse senza modificare l'amplificatore o il filtro IF.
In sostanza, il ricevitore supereterodina converte abilmente il segnale radio in entrata in una frequenza intermedia fissa, consentendo un'amplificazione e un filtraggio efficienti, con conseguente ricezione radio chiara e sensibile.
Fatto curioso: Il ricevitore supereterodina fu inventato da Edwin Howard Armstrong nel 1918, un importante passo avanti nella tecnologia radio. Ha rivoluzionato l’ascolto della radio, consentendo una migliore qualità di ricezione e aprendo la strada a una diffusione radiofonica diffusa.