Come funziona il microfono a carbone?
1. I componenti
* Diaframma: Una membrana sottile e flessibile (spesso in metallo o plastica) che vibra in risposta alle onde sonore.
* Granuli di carbonio: Un mucchio sciolto di minuscole particelle di carbonio contenute in una camera sigillata dietro il diaframma.
* Elettrodi: Due contatti elettrici, uno collegato al diaframma e l'altro ai granuli di carbone.
2. Il processo
1. Le onde sonore colpiscono il diaframma: Quando le onde sonore entrano nel microfono, fanno vibrare il diaframma.
2. Il diaframma spinge sui granuli: Quando il diaframma vibra, preme sui granuli di carbonio, modificandone la densità e la resistenza tra gli elettrodi.
3. Le fluttuazioni della resistenza creano segnali elettrici: La variazione della pressione sui granuli di carbonio altera la loro resistenza elettrica. Questo crea una corrente elettrica fluttuante che rispecchia le onde sonore.
4. Amplificazione e trasmissione: I segnali elettrici provenienti dal microfono a carbone vengono quindi amplificati e trasmessi ad altoparlanti, cuffie o apparecchiature di registrazione.
Come funziona la resistenza al carbonio:
* Alta resistenza: Quando il diaframma è a riposo, i granuli di carbonio sono assemblati in modo lasco, creando una maggiore resistenza tra gli elettrodi.
* Bassa resistenza: Quando il diaframma viene premuto da un'onda sonora, i granuli di carbonio vengono compressi, determinando una minore resistenza tra gli elettrodi.
* La relazione: Questo cambiamento di resistenza corrisponde direttamente all'intensità dell'onda sonora, creando un segnale elettrico che riflette il suono originale.
Vantaggi dei microfoni al carbonio (storici):
* Semplice e durevole: I microfoni al carbonio erano relativamente economici e facili da produrre, rendendoli popolari nella prima telefonia e registrazione.
* Sensibilità: Erano piuttosto sensibili, capaci di captare un'ampia gamma di livelli sonori.
Svantaggi dei microfoni al carbonio:
* Rumore: I microfoni al carbonio spesso producevano una quantità significativa di rumore di fondo, che potrebbe essere problematico per le applicazioni ad alta fedeltà.
* Risposta in frequenza limitata: Avevano una risposta in frequenza relativamente limitata, il che significa che non potevano catturare con precisione un'ampia gamma di frequenze sonore.
* Distorsione: I microfoni al carbonio potrebbero introdurre distorsioni a livelli sonori più elevati.
Oggi:
I microfoni al carbonio sono in gran parte obsoleti, sostituiti da tecnologie più sofisticate e affidabili come i microfoni dinamici, a condensatore ed elettrete. Sebbene abbiano svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della registrazione del suono e della telefonia, i loro limiti li hanno resi inadatti a molte applicazioni moderne.