Cosa sono le armoniche e come si producono?
Armoniche:gli armonici musicali
Gli armonici sono sovratoni che si verificano in aggiunta alla frequenza fondamentale di un suono. Sono multipli di numeri interi della frequenza fondamentale, nel senso che sono prodotti a frequenze che sono due, tre, quattro o più volte la frequenza fondamentale.
Ecco una ripartizione:
Qual è la frequenza fondamentale?
La frequenza fondamentale è la frequenza più bassa prodotta da una sorgente sonora ed è la frequenza che percepiamo principalmente come altezza del suono.
Come vengono prodotte le armoniche?
Le armoniche vengono prodotte a causa delle modalità di vibrazione naturali di una sorgente sonora. Quando un oggetto vibra, non vibra solo alla sua frequenza fondamentale. Vibra anche nelle sue sfumature o armoniche.
Pensa a una corda di chitarra:
* Quando pizzichi una corda di chitarra, questa vibra nel suo insieme, creando la frequenza fondamentale.
* Tuttavia, la corda può vibrare anche in segmenti più piccoli, creando frequenze più alte. Ad esempio, può vibrare a metà, creando una frequenza due volte più alta della fondamentale (la prima armonica).
* Può vibrare anche per terze, creando una frequenza tre volte più alta della fondamentale (la seconda armonica), e così via.
Fattori che influenzano le armoniche:
* La forma e il materiale della sorgente sonora: Forme e materiali diversi avranno modalità di vibrazione diverse, risultando in serie armoniche diverse.
* Il modo in cui viene eccitata la sorgente sonora: Il modo in cui pizzichi una corda di chitarra, soffi in un flauto o colpisci un tamburo influenzerà la forza delle diverse armoniche.
Importanza delle armoniche:
Le armoniche sono cruciali per il timbro o il colore tonale di un suono. Aggiungono ricchezza e complessità al suono, permettendoci di distinguere tra diversi strumenti e voci.
Ecco una semplice analogia:
Immagina una singola nota suonata su un pianoforte. La frequenza fondamentale è la "melodia principale". Gli armonici sono come "cantanti di sottofondo" che aggiungono strati di consistenza e profondità al suono, creando il caratteristico tono di pianoforte.
Ulteriori esempi:
* Canto: Quando cantiamo, le nostre corde vocali vibrano per creare la frequenza fondamentale. La forma della nostra bocca e della gola influenza poi la produzione degli armonici, conferendo alle nostre voci il loro timbro unico.
* Strumenti: Quasi tutti gli strumenti musicali producono armoniche e queste armoniche contribuiscono in modo significativo al suono complessivo dello strumento.
In conclusione, le armoniche sono cruciali per la ricchezza e la diversità del suono. Aggiungono colore e complessità, permettendoci di distinguere tra diversi strumenti e voci. Comprendere le armoniche è essenziale per chiunque sia interessato alla musica, alla produzione del suono o all'acustica.