Qual è il determinante principale della tensione sviluppata da una batteria?
Ecco perché:
* Reazioni elettrochimiche: Le batterie funzionano convertendo l'energia chimica in energia elettrica attraverso un processo chiamato reazione elettrochimica. Questa reazione comporta il movimento di elettroni tra due diverse specie chimiche (anodo e catodo).
* Potenziale elettrochimico: Ogni reazione chimica ha un potenziale elettrochimico specifico, che è la forza trainante per il movimento degli elettroni. Questa differenza potenziale è ciò che crea la tensione tra i terminali della batteria.
* Potenziali degli elettrodi standard: Il potenziale elettrochimico è determinato dai potenziali degli elettrodi standard dei materiali dell'anodo e del catodo. Questi potenziali sono specifici per la composizione chimica degli elettrodi.
In sintesi: La composizione chimica degli elettrodi della batteria e la specifica reazione chimica che avviene determinano la tensione prodotta. Questo è il motivo per cui diversi tipi di batterie (ad esempio, alcaline, agli ioni di litio) hanno tensioni nominali diverse.