Qual è la generazione della banda laterale singola?
Ecco un dettaglio di come vengono generati i segnali SSB:
1. Modulazione:
- Inizia con un'onda portante (un segnale ad alta frequenza).
- Il segnale audio (l'informazione che si desidera trasmettere) viene utilizzato per modulare l'onda portante.
- Questa modulazione può essere modulazione di ampiezza (AM) o modulazione di frequenza (FM).
2. Filtro:
- Passaggio chiave: Un filtro viene utilizzato per sopprimere una delle bande laterali (la banda laterale superiore o inferiore) prodotta dal processo di modulazione.
- Questo filtro è altamente selettivo e consente il passaggio di una sola banda laterale.
- Il risultato è un segnale a banda laterale singola (SSB).
Vantaggi principali di SSB:
- Utilizzo efficiente dello spettro: SSB trasmette solo una banda laterale, risparmiando larghezza di banda rispetto ad AM o FM.
- Efficienza energetica: Poiché viene trasmessa solo una banda laterale, è necessaria meno potenza, con conseguenti distanze di trasmissione più lunghe.
Metodi di generazione SSB:
- Metodo filtro: L'approccio più comune, utilizza un filtro altamente selettivo per isolare la banda laterale desiderata.
- Metodo della fase: Implica la combinazione di due segnali AM con uno sfasamento di 90 gradi per creare la banda laterale desiderata.
- Modulatore bilanciato: Utilizza un modulatore bilanciato per sopprimere la portante e la banda laterale indesiderata.
Vale la pena notare: La tecnologia SSB esiste da molto tempo ed è in continua evoluzione. È possibile impiegare moderne tecniche di elaborazione del segnale digitale per migliorare la generazione SSB e le prestazioni di ricezione.