>> Elettronica Tecnologia >  >> Cellulari e Accessori >> 2 radio ricetrasmittenti

Quali dei seguenti sono criteri che definiscono un metodo di trasmissione come tecnica a spettro diffuso?

Ecco una ripartizione dei criteri che definiscono un metodo di trasmissione come tecnica a spettro esteso:

Criteri chiave per lo spettro di diffusione

1. Ampliare la larghezza di banda dello spettro: La larghezza di banda del segnale è notevolmente più ampia della larghezza di banda minima richiesta per trasmettere le informazioni. Questa è una caratteristica distintiva.

2. Densità spettrale a bassa potenza: La potenza del segnale è distribuita su un'ampia gamma di frequenze, risultando in una bassa densità di potenza a qualsiasi frequenza. Questo aiuta con il rifiuto delle interferenze.

3. Codice di diffusione pseudo-casuale: Il segnale è modulato da un codice di diffusione, che è una sequenza deterministica ma apparentemente casuale. Ogni trasmettitore utilizza in genere un codice univoco, consentendo ai ricevitori di differenziare i segnali provenienti da fonti diverse.

Come funzionano insieme questi criteri:

* Larghezza di banda ampia: Diffondendo il segnale su un'ampia gamma di frequenze, la trasmissione è meno suscettibile alle interferenze a banda stretta.

* Bassa densità di potenza: L'energia del segnale è distribuita, rendendo più difficile che altri segnali o interferenze possano sopraffarla.

* Codice di diffusione pseudo-casuale: Il codice agisce come una "impronta digitale" unica per ogni trasmettitore, consentendo ai ricevitori di isolare e decodificare il segnale desiderato anche in presenza di trasmissioni multiple.

Perché le tecniche dello spettro diffuso sono efficaci:

* Rifiuto delle interferenze: L'ampia larghezza di banda e la bassa densità di potenza aiutano il segnale a "nascondersi" da altri segnali e rumore.

* Sicurezza: Il codice di diffusione pseudo-casuale aggiunge un livello di sicurezza, rendendo difficile per i ricevitori non autorizzati intercettare e decodificare le informazioni.

* Mitigazione dello sbiadimento multipercorso: Lo spettro diffuso può aiutare a mitigare gli effetti del multipath fading, dove i segnali arrivano al ricevitore attraverso più percorsi, portando alla distorsione del segnale.

Esempi di tecniche di spettro esteso:

* Spettro di diffusione della sequenza diretta (DSSS) :Il segnale informativo è modulato da una sequenza pseudo-casuale (sequenza PN) con una velocità del chip molto superiore alla velocità dei dati.

* Spettro diffuso con salto di frequenza (FHSS) :La frequenza portante del segnale viene modificata rapidamente secondo una sequenza pseudo-casuale.

Fammi sapere se desideri approfondire aspetti specifici dello spettro diffuso o desideri esempi del suo utilizzo in diverse applicazioni!

  1. Diodi catodo comune
  2. Come si fa a Flash Cellulari Page Plus
  3. Come utilizzare un Switcher HDMI
  4. Come collegare un mini HDMI ad HDMI con adattatore
  5. Perché il tuo ex ragazzo dovrebbe voler mantenere registrato il tuo cellulare che usa e paga?
  6. Come faccio a usare una serie mani libere Con Bluetooth